Partito
Manifesto
Scuola
Articoli
Media
Partecipa
Sostienici
Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, per funzionalità tecniche e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser.
Per saperne di più
Il nostro sguardo sul mondo.
Attualità
In Friuli-Venezia Giulia prendono i lavoratori dal Ghana!
A che serve formare e assumere lavoratori italiani quando li si può prendere dal Ghana? È quello che sta avvenendo in...
Interviste
"Ecco perché difendiamo Fleximan!" Ludovico Vicino a La Zanzara
Ludovico Vicino, della segreteria nazionale di Pro Italia, interviene a La Zanzara su Radio24. E spiega perché...
Eventi Pro Italia
Pro Fleximan: raccolta fondi per difendere Fleximan
Fleximan non è nient’altro che la reazione popolare all'attacco che le istituzioni stanno portando alla mobilità...
Bologna città a 30 all'ora? Non tutti i bolognesi chinano la testa!
A Bologna parte la follia della città a 30 km/h. Ma cosa ne pensano i bolognesi che sono scesi in piazza contro...
Dirette
Germania a terra: agricoltori in rivolta e governo Scholz in bilico
La locomotiva tedesca si è inceppata: oggi assomiglia più a un trattore. Un trattore a cui manca il gasolio! La...
Uno sguardo da Vicino
Mare Rosso sangue
Per capire quale sia lo scenario in cui si inserisce l'intervento anglo-americano contro San'a' e, soprattutto, per...
Lo stato delle nostre forze armate
Qual è nel 2024 lo stato delle forze armate italiane? E quali sono le prospettive per la nostra sicurezza nazionale?...
Com'è crollata l'industria automobilistica italiana?
L'industria automobilistica italiana è ormai in crisi da anni tra delocalizzazioni, licenziamenti e acquisizioni...
La grande partita globale sulla transizione energetica
Sulla transizione "green" si sta giocando una partita globale tra vecchie e nuove potenze. In ballo c'è il primato...
Battaglie d'Italia
Cinegiornale Leuropeista
Comunicati
Documenti di Posizione
Ingerenze
Pillole rosse
Scuola politica Metis
Storia e cultura