Documenti
Documenti congressuali
Programma del congresso
Programma del primo Congresso di Pro Italia del 22 e 23 marzo 2025.
Documenti congressuali
Proposte per lo sviluppo sociale ed economico dell'Esercito Italiano
In questo documento programmatico presentato dal Dipartimento Difesa si propongono una serie di misure per sviluppare le capacità operative dell'Esercito Italiano e per migliorare le condizioni di vita di chi anima questa forza armata.
Documenti congressuali
Proposte per l'ottimizzazione delle attività territoriali
In questo documento organizzativo presentato dalla sezione di Lucca si propongono una serie di innovazioni da implementare nel coordinamento delle attività della rete territoriale di Pro Italia.
Documenti congressuali
Quale energia per l'Italia?
In questo documento programmatico presentato dal Dipartimento Energia viene sviluppata una proposta di politica energetica per l'Italia che muove dal rigetto del paradigma della transizione energetica "green" e contempla la reintroduzione del nucleare civile attraverso gli SMR.
Documenti congressuali
No al nucleare
In questo documento programmatico presentato dalla sezione di Udine si propone al partito di assumere una linea apertamente contraria alla reintroduzione del nucleare civile in Italia e di investire su altre fonti di energie e innovative forme di accumulo.
Documenti congressuali
Benessere organizzativo nella PA
In questo documento impegnativo presentato dalla sezione di Bologna si propone di integrare in una futura proposta di riforma della Pubblica Amministrazione il tema del benessere organizzativo.
Documenti congressuali
Pro Salute
In questo documento programmatico presentato dalla sezione di Treviso vengono illustrati due cardini attorno a cui si propone di articolare la proposta politica di Pro Italia in materia di sanità: libertà di cura e rilancio del Sistema Sanitario Nazionale.
Documenti congressuali
Lo Stato umile
In questo documento programmatico presentato dalla Segreteria Nazionale viene illustrata sinteticamente la riflessione che, nel corso degli ultimi due anni, ha condotto all'elaborazione del concetto di Stato umile. Il testo si conclude con la proposta di aggiornare ed espandere il Manifesto di Pro Italia incorniciando gli obiettivi politici che hanno sempre caratterizzato il nostro progetto in un quadro ideologico più ampio e organico.