Partito
Manifesto
Articoli
Media
Partecipa
Sostienici
Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, per funzionalità tecniche e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser.
Per saperne di più
4 Apr 23
Hangzou: la datopia cinese
di Francesco Centineo
Un viaggio ad Hangzou, la "smart city" più avanzata del mondo.
29 Mar 23
Lo stato e il neoliberismo tra Italia e Francia
di Jacopo D'Alessio
Perché i francesi, nonostante l'Unione europea, sono riusciti a preservare un concetto di stato minimo migliore del nostro.
26 Mar 23
Il carburante del tedesco è sempre il più green
di Ludovico Vicino
L'accordo fra Commissione europea e Germania sugli e-fuel è l'ennesima fregatura per l'Italia.
Pulcricidio: lo scempio che avanza
di Gaetan Gilles Gallizzi
La prevaricazione modernista sul patrimonio storico-architettonico delle città d’Italia è, di fatto, un deturpamento premeditato della bellezza. Dobbiamo impedirlo.
21 Mar 23
C'è bisogno di "Conservare l'anima"
Una riflessione su "Conservare l'anima - Manuale per aspiranti patrioti" di Francesco Borgonovo.
17 Mar 23
17 marzo: il valore dell'unità nazionale
di Matteo Brandi
Nessun popolo che voglia emanciparsi può farlo disconoscendo le proprie radici o sminuendo i processi di unificazione nazionale. Per questo l'anniversario dell'unità d'Italia è così importante.
13 Mar 23
Ma che ne sanno le crisi del 2000
di Terra Cava
Piaccia o meno, né Zuckerberg, né Gates, né Bezos finiranno sul lastrico per il fallimento di SVB.
10 Mar 23
Tre anni dopo
di Alberto Pardini
A tre anni dal primo lockdown italiano, un'intervista a Sara Gandini, ricercatrice e docente in Epidemiologia e Biostatistica.
8 Mar 23
Ogni maledetto otto marzo
Le rivendicazioni di uguaglianza fra i sessi sul lavoro prive di critiche al modello neoliberali sono semplicemente sterili.