logo

Partito

Manifesto

Scuola

Articoli

Media

Partecipa

Sostienici

Partito

Manifesto

Scuola

Articoli

Media

Partecipa

Sostienici

Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, per funzionalità tecniche e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser.

Per saperne di più

ACCETTA
RIFIUTA

Storia

statua aquileia

Giacomo Del Pio Luogo

La forza delle Idee

24 ottobre: dalla sconfitta di Caporetto al trionfo di Vittorio Veneto.

Peppino Impastato educare alla bellezza

Giacomo Del Pio Luogo

Peppino Impastato: educare alla bellezza

Il 9 maggio 1978 è rimasto nella Storia non solo per il ritrovamento del corpo senza vita di Aldo Moro ma anche per l'uccisione di Peppino Impastato.

moneta italica

Luigina Marchese

Là dove Italia nacque

Storia della prima volta che, a Corfinio, apparve il nome Italia 

mimose

Mirko De Vita

Storie di donne eroiche

In occasione dell'8 marzo, la nostra sezione di Firenze organizza una serata per ricordare le gesta di quattro italiane eccezionali.

fuori dal mondo fuori dalla Storia

Matteo Brandi

Fuori dal mondo, fuori dalla Storia, fuori di testa

Le parole di Giorgia Meloni pronunciate a Kiev sono lo specchio dell'alienazione delle classi dirigenti europee, perse nella loro stessa propaganda post-storica.

scuola di atene

Rosa Ronzitti

Corollario

Una chiosa al testo di Guido Borghi sull'indispensabilità del liceo classico.

blocco eurasiatico

Guido Borghi

Indispensabilità del liceo classico

Considerazioni linguistiche, storiche, formative e didattiche nell'èra della cancel culture (indipendentemente dalle idee politiche).

depero

Terra Cava

"Workers buyout", perché parlare di "socializzazione" pareva brutto

Bella 'sta critica all'ordoliberalismo, ma se magari iniziassimo anche a proporre seriamente modelli alternativi?

disastro di Marcinelle

Matteo Brandi

Il disastro di Marcinelle

L'8 agosto del 1956, in Belgio, morirono 136 minatori italiani. Una tragedia che ci racconta un'Italia di emigranti a cui non vogliamo tornare.

costituente

Pro Italia - Segreteria Nazionale

25 aprile: la libertà è nella Storia

Perché l'Italia torni nella Storia è necessario venire a patti con la nostra Storia.

meloni e macron

Jacopo D'Alessio

Lo stato e il neoliberismo tra Italia e Francia

Perché i francesi, nonostante l'Unione europea, sono riusciti a preservare un concetto di stato minimo migliore del nostro.

Unità d'Italia

Matteo Brandi

17 marzo: il valore dell'unità nazionale

Nessun popolo che voglia emanciparsi può farlo disconoscendo le proprie radici o sminuendo i processi di unificazione nazionale. Per questo l'anniversario dell'unità d'Italia è così importante.

craxi simpatico

Ludovico Vicino

L'ultimo statista

A esattamente 23 anni dalla morte, un breve tributo al ricordo di Bettino Craxi. Nel bene e nel male, l'ultimo statista.

battaglia della montagna bianca

Marco Adorni

Per un pacifismo patriottico e popolare

Per superare l'universalismo astratto (e quindi bellicista) del pensiero neoliberale, occorre abbracciare un universalismo concreto che coniughi interesse patrio e ideale umanitario.

caduta muro

Pro Italia - Segreteria Nazionale

Quel muro che ci cadde addosso

Un riflessione sulla caduta del muro di Berlino e sulle conseguenze sul nostro Paese, trentatré anni dopo.

mondialismo

Francesco Centineo

Le radici del mondialismo

Quale sono le basi ideologiche e le tappe storiche del pensiero mondialista? Intervista a Enrica Perucchietti.

lingua italiana

Gaetan Gilles Gallizzi

Pro italiano

La lingua italiana sta venendo erosa e distorta, succube di inutili anglicismi figli di una subalternità culturale di cui dobbiamo liberarci. Ecco perché.

Tricolore italiano rammendato

Matteo Brandi

Auguri, tricolore!

Oggi il nostro tricolore compie 225 anni. La bandiera è una fortezza dentro la quale preservare la cultura e la memoria di un popolo.

Brunelleschi

Matteo Brandi

La vera natura di noi italiani

L'Italia nella sua Storia ha brillato quando il genio personale ha incontrato l'interesse collettivo, sempre.

allegoria Italia medioevo

Matteo Brandi

"Italia mia", il grido di Petrarca

Strofa dopo strofa, il Petrarca trasmette al lettore tutto il suo dolore nel vedere l'Italia attraversata dallo straniero e dilaniata da conflitti interni.

Non aspettate il crollo

Attualità

Non aspettate il crollo!

Durante le grandi crisi internazionali, c'è sempre chi annuncia la fine imminente dell'attuale sistema. Ma così facendo si alimenta la speranza che...

USDV nazioni degli altri

Uno sguardo da Vicino

Le Nazioni degli altri

Il Trattato del Quirinale è l'ennesimo sintomo della partita che altre nazioni giocano nel nostro Paese, ormai ridotto a colonia. Per potersi...

Dirette

L'Italia e Roma - Alle radici più profonde di una nazione

Quando nasce esattamente l'Italia? Quanto è forte il legame storico e culturale che la lega a Roma? Alla scoperta delle radici più profonde della...

Eventi Pro Italia

Perché l'Italia teme il mare?

Dalle repubbliche marinare a Mattei, da Lepanto alla seconda guerra mondiale, un riassunto del rapporto travagliato tra l'Italia e il Mediterraneo....

Eventi Pro Italia

Saremo di nuovo vivi!

La Storia è come il mare: sconfinata, complessa e colma di pericoli. Ma se ci definiamo patrioti dobbiamo accettare questa sfida. È una scelta di...

Ingerenze

La notte di Sigonella: quando l'Italia non piegò la testa

La notte del 10 ottobre 1985 un Boeing 737 egiziano viene fatto atterrare a Sigonella e viene circondato dai militari americani, i quali a loro...

Battaglie d'Italia

Battaglia del Garigliano

Perché gli Arabi non riuscirono a conquistare l'Italia? Non tutti sanno che agli inizi del X secolo una coalizione italica alleata all'Impero...

Battaglie d'Italia

Battaglia di Agrigento

Nel 261 a.C. la Sicilia è il teatro del primo grande scontro tra Cartagine, la regina del Mediterraneo, e Roma, la nuova potenza d'Italia: davanti...

Battaglie d'Italia

La Battaglia di Fornovo

È il 1495: il re di Francia Carlo VIII invade l'Italia lasciando dietro di sé una scia di morte e devastazione. Alcuni stati italiani decidono di...

Storia e cultura

Quando nasce davvero l'Italia?

Qualcuno dice che l'Italia unita sia un'invenzione ottocentesca. Ma è davvero così? La verità è che la nostra è una nazione con un'identità...

Dirette

L'importanza delle nazioni - Internazionalismo oltre il globalismo

Quanto è importante riscoprire i concetti di nazione e di nazionalità nell'epoca della globalizzazione forzata? E cosa può insegnarci il passato al...

Dirette

Il continente dimenticato

In concomitanza con l'insediamento del primo governo di sinistra della storia colombiana, proviamo a capire quali siano i termini della dialettica...

Eventi Pro Italia

L'Italia deve tornare nella storia!

Gli italiani sono stati convinti a considerarsi fuori dalla Storia e in balia dei diktat dell'economia. Ma gli ultimi eventi in Ucraina dimostrano...

Pillole rosse

Trent'anni di Maastricht

Cosa ha significato per l'Italia firmare il trattato di Maastricht? Cos'è successo alla nostra forza economica? A trent'anni da quel maledetto...

Eventi Pro Italia

Due anni di Follie - Seconda Parte

Seconda parte del convegno "Due anni di follie", grande evento di Pro Italia. Dalla sanità alla politica, dall'economia alla società, analizzeremo...

Eventi Pro Italia

Due anni di follie - Prima parte

Prima parte del convegno "Due anni di follie", grande evento di Pro Italia. Dalla sanità alla politica, dall'economia alla società, analizzeremo...

Eventi Pro Italia

Chi conosce la Storia capisce il presente

Intervento di Giuseppe Pappalardo, segretario provinciale di Pro Italia Catania, che dimostra come la Storia insegni molto anche sull'attuale...

logo

CONTATTACI

Posta elettronica

info@proitalia.org

Informativa Privacy

Leggi

NAVIGAZIONE

Donazione

Rete Territoriale

Documenti

Statuto

Feed